Il massacro della Divisione Acqui 1939-1943

Testimonianze dei sopravvissuti

Elenco Libri
SUMA Editore
464
20,00
9788896310335
2013
Visite: 1147

Recensione

“Il massacro della Divisione Acqui” di Vitoronzo Pastore, edito da SUMA, viene pubblicato esattamente a 70 anni di distanza dal massacro della Divisione Acqui, compiuto, nel settembre del 1943, dai tedeschi.
L’autore pubblica per la prima volta l’elenco dei Caduti e Dispersi noti della Puglia e Basilicata, di oltre 70 corrispondenze e manoscritti dei ragazzi della “Acqui”. Testimonianze inedite di importanza storica di reduci deceduti e viventi.
Inoltre, trascrive l’accoglienza della città di Bari delle salme dei trucidati a Cefalonia e Corfù avvenuta nel 1953 come riportata da “La Gazzetta del Mezzogiorno” dell’epoca.
Questo libro, oltre ad essere un omaggio alla memoria di quei morti, rappresenta un monito per le future generazioni di italiani.

 


  

  


 

  

 

 

Luci nel lager: Albertina e Giovanni

In appendice al suo ultimo libro (‘Il massacro della Divisione Acqui’) Vitoronzo Pastore strappa all’oblio un’intensa storia d’amore in tempo di guerra

La realtà supera la fantasia, si dice. Il detto ci è tornato alla memoria dopo la lettura di ‘Luci nel Lager: Albertina e Giovanni’. Non stiamo parlando dell’ultimo Premio Strega o di un inedito di Alberto Bevilacqua, bensì dell’appendice di ‘Il massacro della Divisione Acqui’, un libro di Vitoronzo Pastore, edito due settimane fa da Suma Editore. Senza l’interesse appassionato dello studioso di Casamassima, quella di Albertina e Giovanni sarebbe rimasta un storia diligentemente trascritta su un quaderno e destinata al silenzio. E chissà quanti altri inestimabili manoscritti di reduci delle due guerre dormono ancora in un cassetto, ove non abbiano alimentato stufe. Pastore ha salvato dall’oblio un vicenda umana che, malgrado i suoi settant’anni di distanza, si presenta attualissima in giorni di guerra spietata, di colonne di profughi, di campi di raccolta e fughe disperate. Militare italiano internato dai Tedeschi all’indomani dell’8 settembre,  Giovanni si ritrova, al termine del solito allucinante viaggio, in un lager nelle vicinanze di Danzica. Nella primavera del ’44 viene trasferito in un campo di lavoro dove conosce Albertina, un’altra italiana prigioniera. Nella ‘notte’ del lager si accende la luce dell’amore. A fine marzo ’45 gli innamorati scappano dall’inferno prima che sia troppo tardi. Ennesima odissea, questa volta a due, e arrivo al Brennero l’8 giugno dello stesso anno. Un mese e mezzo dopo Albertina e Giovanni si sposano. Scritta in prima persona da Giovanni, la storia prende subito per il modo asciutto e diretto con cui, senza falsi pudori, solleva sudari su cose grevi. Con la stessa immediatezza ‘Luci nel lager’ racconta personaggi da incubo e privazioni, la quotidianità dell’ansia e un senso irriducibile della speranza. Giovanni non è un professionista della scrittura, ma forse è proprio questo dire senza pretese a fare centro. E poi, a stemperare il peso di lutti e miserie morali oltre che materiali, c’è questa ironia gustosa, quest’attenzione che non ti aspetti verso il buffo delle cose, aspetto del quotidiano onnipresente anche nelle peggiori congiunture. Se pure al morto si ride, non fanno meraviglia questi spiragli tragicomici che Giovanni schiude in mezzo a bombe, morti, fucilazioni e fame, malattia, sporcizia. Un esempio : “... Mi ricorderò sempre quell’unica volta che convinsi Albertina a provare l’ebbrezza del furto. Durante il giorno avevo avvistato vicino a un cimitero una bella distesa di cipolle. Di notte io e Albertina ci recammo sul posto... ma fummo disturbati da rumori sospetti... Allora decisi di entrare nel cimitero per nasconderci... Abbandonammo il sacchettino di cipolle dietro una lapide nell’attesa di poterlo recuperare più tardi... attendemmo del tempo e poi decidemmo di uscire. Ritornammo alla lapide... il nostro bottino era sparito... Ritornammo al campo senza cipolle e con il cuore in gola”.

Italo Interesse  (21 Set 2013)